Skip to content
    • [email protected]
    • +39 055 0467325
  • Newsletter

    Iscriviti alla Nostra NEWSLETTER

    Riceverai informazioni su eventi mostre e novità legate legate esclusivamente alla nostra attività.

      • [email protected]
      • +39 055 0467325
    Galleria 1903Galleria 1903
    • Menu
    • Menu
    Aggiungi alla lista dei desideri
    Home / Giuseppe Chiari

    Cinema

    Collage su cartoncino, cm. 50X70, Anni ’90. Opera archiviata nell’Archivio Giuseppe Chiari.

    Possibilità di pagamento rateale.

    Artista: Giuseppe Chiari Tag: Giuseppe Chiari, Pezzi Unici
    Browse
    • Achille Pace
    • Agostino Bonalumi
    • Aligi Sassu
    • Antonio Bueno
    • Antonio Ligabue
    • Armando Pizzinato
    • Bruno Cassinari
    • Carla Accardi
    • Carlo Carrà
    • Claudio Cionini
    • Edoardo Landi
    • Emilio Vedova
    • Enrico Baj
    • Eugenio Miccini
    • Franco Angeli
    • Giacomo Manzù
    • Gianmarco Montesano
    • Giorgio Celiberti
    • Giorgio De Chirico
    • Giuseppe Capogrossi
    • Giuseppe Chiari
    • Giuseppe Santomaso
    • Hans Hartung
    • Hermann Nitsch
    • Lamberto Pignotti
    • Libero Vitali
    • Luciano Ori
    • Marino Marini
    • Mario Schifano
    • Massimo Campigli
    • Michele Perfetti
    • Mimmo Paladino
    • Mino Maccari
    • Nino Tirinnanzi
    • Pablo Picasso
    • Primo Conti
    • Riccardo Guarneri
    • Salvator Dalì
    • senza-categoria
    • Sergio Scatizzi
    • SKIM
    • Tano Festa
    • Victor Vasarely
    • Virgilio Guidi
    • Descrizione

    Giuseppe Chiari ( Firenze 1926 – 2007)

    Musicista, pianista e artista visivo Giuseppe Chiari è stato l’unico artista italiano ad avere un ruolo attivo all’interno del movimento Fluxus fondato da George Maciunas nel 1961, il network internazionale di artisti, compositori e designer che negli anni ’60 operarono una contaminazione di generi e discipline artistiche. Giuseppe Chiari dal 1950 inizia a scrivere musica, anticipando di una ventina d’anni il minimalismo e le sue composizioni del primo periodo sono Intervalli e gli Studi sulla singola frequenza, dopo arriveranno Gesti sul piano del 1962 e L’arte è facile del 1972. All’interno del gruppo Fluxus sperimenterà il concetto di “musica viva” combinando l’arte visiva e musicale in un continuum dove la musica si caratterizza per la sua componente visiva. Nel 1972 Chiari scriverà Suonare la città, dove la città diventa uno strumento musicale e i suoi elementi costitutivi vengono depurati per arrivare ad essere strumenti musicali che tutti possono suonare. Nel 1963 partecipa a Firenze alle ricerche del Gruppo 70  sul valore visuale del testo scritto, la partitura musicale diventa una “pittura” da guardare in cui le note e i gesti per eseguirla sono elementi visuali. A partire dal 1964 Chiari diventa performer delle proprie opere, l’artista con la sua gestualità è un elemento dell’opera d’arte e dagli anni ’70 inizia ad utilizzare come mezzi espressivi i collages, ottenuti con fogli di giornale, fogli di musica e altri materiali e compaiono gli strumenti musicali come chitarre e violini che perdono la loro funzione sonora per acquisire quella visiva.  Nel corso della sua importante carriera artistica ha partecipato alle più importanti rassegne internazionali: la X° Quadriennale di Roma, la Biennale internazionale di Venezia nelle edizioni del 1972, 1976, 1978, Documenta 5 a Kassel nel 1972 e la Biennale di Sydney nel 1990. Numerosissime le personali realizzate prime e dopo la sua scomparsa, le sue opere sono conservate in numerosi musei e collezioni sia pubbliche come il MAMBO di Bologna che private come la Collezione Gori di Pistoia.

    Correlati

    • artisti
    • Grafica D’Autore
    • Pezzi Unici
    • OROLOGI DA COLLEZIONE
    • STILOGRAFICHE DA COLLEZIONE
    • Contatti
    Copyright 2021 © Firenze 1903
    • Home
    • CHI SIAMO
    • VIRTUAL SHOW
      • LAMBERTO PIGNOTTI
    • ARTISTI
    • PEZZI UNICI
    • GRAFICA D’AUTORE
    • OROLOGI DA COLLEZIONE
    • STILOGRAFICHE DA COLLEZIONE
      • MICHELANGELO BUONARROTI
      • RAFFAELLO SANZIO
    • NEWS & EVENTI
    • CONTATTI
    • Accedi
    • Newsletter
    Richiesta informazioni

      Iscriviti alla newsletter

      Accedi

      Password dimenticata?