Skip to content
    • [email protected]
    • +39 055 0467325
  • Newsletter

    Iscriviti alla Nostra NEWSLETTER

    Riceverai informazioni su eventi mostre e novità legate legate esclusivamente alla nostra attività.

      • [email protected]
      • +39 055 0467325
    Galleria 1903Galleria 1903
    • Menu
    • Menu
    Aggiungi alla lista dei desideri
    Home / Sergio Scatizzi

    Marina

    Sergio Scatizzi, Marina, olio su tavola, cm. 21X40,5, anni 2000.

    Artista: Sergio Scatizzi Tag: Pezzi Unici, Sergio Scatizzi
    Browse
    • Achille Pace
    • Agostino Bonalumi
    • Aligi Sassu
    • Antonio Bueno
    • Antonio Ligabue
    • Armando Pizzinato
    • Bruno Cassinari
    • Carla Accardi
    • Carlo Carrà
    • Claudio Cionini
    • Edoardo Landi
    • Emilio Vedova
    • Enrico Baj
    • Eugenio Miccini
    • Franco Angeli
    • Giacomo Manzù
    • Gianmarco Montesano
    • Giorgio Celiberti
    • Giorgio De Chirico
    • Giuseppe Capogrossi
    • Giuseppe Chiari
    • Giuseppe Santomaso
    • Hans Hartung
    • Hermann Nitsch
    • Lamberto Pignotti
    • Libero Vitali
    • Luciano Ori
    • Marino Marini
    • Mario Schifano
    • Massimo Campigli
    • Michele Perfetti
    • Mimmo Paladino
    • Mino Maccari
    • Nino Tirinnanzi
    • Pablo Picasso
    • Primo Conti
    • Riccardo Guarneri
    • Salvator Dalì
    • senza-categoria
    • Sergio Scatizzi
    • SKIM
    • Tano Festa
    • Victor Vasarely
    • Virgilio Guidi
    • Descrizione

    Sergio Scatizzi ( Lucca 1918 – Firenze 2009)

    Dopo aver trascorso gli anni della giovinezza in Valdinievole Sergio Scatizzi si trasferisce a Roma dove entra in contatto con i circoli artistici della Rafael e Cavalli e stringe amicizia con Giovanni Comisso e il poeta De Libero, sempre in quegli anni conosce Filippo De Pisis con il quale stringerà un’ amicizia duratura caratterizzata da un vivace scambio intellettuale. Estraneo alle avanguardie, la sua attenzione si concentra sulle Nature, Fiori, Vedute romane, è l’inizio di un crescente successo e dell’attenzione di una critica qualificata. Ritornato a Montecatini espone in mostre collettive con i pittori pistoiesi e lontano dalle polemiche del tempo che vogliono l’artista “impegnato” rivolge l’attenzione allo studio del paesaggio con una sintesi e un equilibrio di fresca atmosfera unificante. Appartiene a quel periodo il primo viaggio a Parigi insieme a Comisso e ad altri amici, qui conoscerà gli impressionisti e la grande pittura del nostro secolo. Nel 1951 espone alla XXV Biennale di Venezia e sempre in quell’anno vince il Primo Premio di pittura “Bagni di Lucca” presieduto da Carlo Carrà, conosce Ottone Rosai e stringe amicizia con altri artisti come Capocchini, Marcucci, Tirinnanzi, Pregno ed entra in contatto con l’ambiente culturale fiorentino dove nel 1955 terrà la sua prima personale alla Galleria Spinetti, l’anno seguente lo troviamo alla Galleria l’Indiano, un rapporto che durerà fino al 1969. Nel 1958 una vasta panoramica del suo lavoro viene messa in mostra alla “Strozzina” mentre nel maggio del 1962 alla Galleria L’Indiano per la prima volta vengono esposte le celebri “Terre volterrane”. Ha inizio un importante periodo espositivo che lo vedrà presente nelle più importanti gallerie d’arte in tutta Italia e anche con appuntamenti all’estero. Nel giugno del 1976 l’Accademia di Belle Arti di Carrara organizza una antologica di opere scelte e inedite presentata da Pier Carlo Santini,  per la prima volta vengono esposte carte dipinte a tempera o con altre tecniche, sono fogli dove la ricchezza di umori pittorici si rivela con un grande potere evocativo, opere che più tardi Raffaele Monti definirà “uno dei più liberi, ricchi e alti diari della pittura dei nostri anni”.

    Correlati

    • artisti
    • Grafica D’Autore
    • Pezzi Unici
    • OROLOGI DA COLLEZIONE
    • STILOGRAFICHE DA COLLEZIONE
    • Contatti
    Copyright 2021 © Firenze 1903
    • Home
    • CHI SIAMO
    • VIRTUAL SHOW
      • LAMBERTO PIGNOTTI
    • ARTISTI
    • PEZZI UNICI
    • GRAFICA D’AUTORE
    • OROLOGI DA COLLEZIONE
    • STILOGRAFICHE DA COLLEZIONE
      • MICHELANGELO BUONARROTI
      • RAFFAELLO SANZIO
    • NEWS & EVENTI
    • CONTATTI
    • Accedi
    • Newsletter
    Richiesta informazioni

      Iscriviti alla newsletter

      Accedi

      Password dimenticata?