Skip to content
    • [email protected]
    • +39 055 0467325
  • Newsletter

    Iscriviti alla Nostra NEWSLETTER

    Riceverai informazioni su eventi mostre e novità legate legate esclusivamente alla nostra attività.

      • [email protected]
      • +39 055 0467325
    Galleria 1903Galleria 1903
    • Menu
    • Menu
    Aggiungi alla lista dei desideri
    Home / Giorgio Celiberti

    “Sentimento del tempo”

    Scrittura nera, affresco su tela, cm. 81X100.

    Possibilità di pagamento rateale.

    Artista: Giorgio Celiberti Tag: Giorgio Celiberti, Pezzi Unici
    Browse
    • Achille Pace
    • Agostino Bonalumi
    • Aligi Sassu
    • Antonio Bueno
    • Antonio Ligabue
    • Armando Pizzinato
    • Bruno Cassinari
    • Carla Accardi
    • Carlo Carrà
    • Claudio Cionini
    • Edoardo Landi
    • Emilio Vedova
    • Enrico Baj
    • Eugenio Miccini
    • Franco Angeli
    • Giacomo Manzù
    • Gianmarco Montesano
    • Giorgio Celiberti
    • Giorgio De Chirico
    • Giuseppe Capogrossi
    • Giuseppe Chiari
    • Giuseppe Santomaso
    • Hans Hartung
    • Hermann Nitsch
    • Lamberto Pignotti
    • Libero Vitali
    • Luciano Ori
    • Marino Marini
    • Mario Schifano
    • Massimo Campigli
    • Michele Perfetti
    • Mimmo Paladino
    • Mino Maccari
    • Nino Tirinnanzi
    • Pablo Picasso
    • Primo Conti
    • Riccardo Guarneri
    • Salvator Dalì
    • senza-categoria
    • Sergio Scatizzi
    • SKIM
    • Tano Festa
    • Victor Vasarely
    • Virgilio Guidi
    • Descrizione

    Giorgio Celiberti ( Udine, 1929)

    Giovanissimo inizia a dipingere ed è appena diciannovenne quando partecipa, nel 1948, alla Biennale di Venezia, la prima del dopoguerra. A Venezia frequenta il Liceo artistico e poi lo studio di Emilio Vedova e nella città lagunare divide con Tancredi la sua camera studio ed entra in contatto con Marco Fantoni, Romano Parmeggiani e Carlo Ciussi. Agli inizi degli anni Cinquanta si trasferisce a Parigi dove conosce i maggiori rappresentanti della cultura figurativa d’oltralpe, ha inizio una serie di viaggi che saranno fondamentali per la sua formazione. Dal 1957 al 1958 è a Londra, sono gli anni in cui domina l’espressionismo di Bacon e Sutherland, soggiornerà poi negli Stati Uniti, in Messico, a Cuba, in Venezuela, da queste esperienze trae un repertorio di segni, tecniche che rielaborerà negli anni successivi. Verso la metà degli anni ’60 ritorna a Udine ed inizia un lavoro di riflessione su se stesso che permane sino ad oggi, ricco di esiti creativi caratterizzati da una grande ansia di sperimentazione. Nel 1965 visita il lager di Terezin, nei pressi di Praga, dove migliaia di bambini hanno lasciato le testimonianza della loro tragedia in graffiti, disegni, brevi frasi di diario. Nel 1975 i Muri Antropomorfi scaturiscono dalla riflessione sui reperti della necropoli di Porto, nei pressi di Fiumicino, della Roma paleocristiana. A partire dagli anni Sessanta si dedica alla scultura, le prime opere in bronzo, in pietra e in ceramica sono dedicate ai temi monumentali dei Cavalli e Cavalieri seguiti da una galleria di elementi faunistici. Ha partecipato alle più importanti manifestazioni d’arte in Italia e all’estero come la Biennale di Venezia, la Quadriennale di Roma, la mostra della Nuova Pittura italiana in Giappone, oltre un centinaio le mostre personali realizzate in tutto il mondo.

    Correlati

    • artisti
    • Grafica D’Autore
    • Pezzi Unici
    • OROLOGI DA COLLEZIONE
    • STILOGRAFICHE DA COLLEZIONE
    • Contatti
    Copyright 2021 © Firenze 1903
    • Home
    • CHI SIAMO
    • VIRTUAL SHOW
      • LAMBERTO PIGNOTTI
    • ARTISTI
    • PEZZI UNICI
    • GRAFICA D’AUTORE
    • OROLOGI DA COLLEZIONE
    • STILOGRAFICHE DA COLLEZIONE
      • MICHELANGELO BUONARROTI
      • RAFFAELLO SANZIO
    • NEWS & EVENTI
    • CONTATTI
    • Accedi
    • Newsletter
    Richiesta informazioni

      Iscriviti alla newsletter

      Accedi

      Password dimenticata?