Skip to content
    • [email protected]
    • +39 055 0467325
  • Newsletter

    Iscriviti alla Nostra NEWSLETTER

    Riceverai informazioni su eventi mostre e novità legate legate esclusivamente alla nostra attività.

      • [email protected]
      • +39 055 0467325
    Galleria 1903Galleria 1903
    • Menu
    • Menu
    Aggiungi alla lista dei desideri
    Home / Lamberto Pignotti

    Souvenir (1969)

    Titolo : Souvenir, dimensioni : cm. 12×11, anno 1969.

    Artista: Lamberto Pignotti Tag: Lamberto Pignotti, Pezzi Unici, Souvenir
    Browse
    • Achille Pace
    • Agostino Bonalumi
    • Aligi Sassu
    • Antonio Bueno
    • Antonio Ligabue
    • Armando Pizzinato
    • Bruno Cassinari
    • Carla Accardi
    • Carlo Carrà
    • Claudio Cionini
    • Cracking Art Group
    • Edoardo Landi
    • Emilio Vedova
    • Enrico Baj
    • Eugenio Miccini
    • Franco Angeli
    • Giacomo Manzù
    • Gianmarco Montesano
    • Gino Severini
    • Giorgio Celiberti
    • Giorgio De Chirico
    • Giuseppe Capogrossi
    • Giuseppe Chiari
    • Giuseppe Santomaso
    • Hans Hartung
    • Hermann Nitsch
    • Lamberto Pignotti
    • Libero Vitali
    • Luciano Ori
    • Marino Marini
    • Mario Schifano
    • Massimo Campigli
    • Michele Perfetti
    • Mimmo Paladino
    • Mino Maccari
    • multiplo
    • Nino Tirinnanzi
    • Pablo Picasso
    • Paolo Masi
    • Primo Conti
    • Riccardo Guarneri
    • Salvator Dalì
    • senza-categoria
    • Sergio Scatizzi
    • SKIM
    • Tano Festa
    • Thayaht
    • Victor Vasarely
    • Virgilio Guidi
    • Descrizione

    Lamberto Pignotti (Firenze, 1926)

    Nato in una famiglia dove l’arte è di casa, il padre è un pittore post-macchiaiolo apprezzato dal pubblico, Lamberto Pignotti che sin da giovane frequenta gli ambienti culturali della città si Laurea a Firenze nel 1968, anno in cui deciderà di trasferirsi a Roma. Già nel 1944 dopo aver assimilato la lezione delle Avanguardie avvia la sperimentazione di arte verbovisiva e nella metà degli anni ’50 inizia l’attività saggistica collaborando a periodici di interesse nazionale, programmi televisivi e riviste italiane e straniere. Nel 1963 insieme a Eugenio Miccini, Giuseppe Chiari ed altri artisti e critici da vita al Gruppo ’70 e dopo pochi mesi partecipa alla creazione del Gruppo 63. Dal 1971 ha insegnato alla Facoltà di Architettura di Firenze e poi al Dams di Bologna tiene corsi suoi rapporti fra avanguardie, mass-media e new-media. La sua opera artistica procede rapportando segni e codici di diversa provenienza: linguistici, visivi, dell’udito, del gusto, dell’olfatto, del tatto, del comportamento, dello spettacolo. Da questa ampia attività multimediale e sinestetica nascono le “Poesie e no”, le “cine-poesie”, le cassette logo-musicali, i libri oggetto, le poesie da toccare, da bere, da mangiare, i “chewing poems” e le “poesie visive”, sotto forma di collage o di interventi su foto di cronaca, di moda, di pubblicità. Ampissima l’attività pubblicistica nel campo della poesia, della narrativa e della saggistica, oltre ad aver collaborato con testate giornalistiche nazionali, programmi culturali e curato mostre di poesia visiva, rassegne d’arte, dibattiti, festival e convegni culturali. Presente nelle più importanti rassegne d’arte internazionali come la Biennale di Venezia, la Quadriennale di Roma, la Biennale di San Paolo e nei musei e spazi pubblici di tutto il mondo il lavoro di Lamberto Pignotti viene omaggiato costantemente da mostre e rassegne nelle più importanti gallerie d’arte italiane e straniere.

    Correlati

    • artisti
    • Grafica D’Autore
    • Pezzi Unici
    • OROLOGI DA COLLEZIONE
    • STILOGRAFICHE DA COLLEZIONE
    • Contatti
    Copyright 2021 © Firenze 1903
    • Home
    • CHI SIAMO
    • VIRTUAL SHOW
      • VIRTUAL SHOW – Eugenio Miccini
    • ARTISTI
    • PEZZI UNICI
    • GRAFICA D’AUTORE
    • OROLOGI DA COLLEZIONE
    • STILOGRAFICHE DA COLLEZIONE
      • MICHELANGELO BUONARROTI
      • RAFFAELLO SANZIO
    • NEWS & EVENTI
    • CONTATTI
    • Accedi
    • Newsletter
    Richiesta informazioni

      Iscriviti alla newsletter

      Accedi

      Password dimenticata?